Chi siamo
Persone, una parola diversa da individui o da esseri umani,
un sinonimo, certo, ma ricco di qualcosa che le altre definizioni non implicano: capacità, talento, coraggio, iniziativa, energia.
Per questo, a fare gruppo sono le Persone.
E per questo che alla base della nostra Rete, c’è un solido
gruppo di Persone, Innovative e proiettate al sociale, che si è affermato nel corso degli anni.
Un’affermazione che continua a riconoscerci chi, nel tempo,
si è affidato a noi, al Gruppo di Persone che costituisce la Rete CSR.
Mission
Su di un terreno di tale responsabilità sociale, CSR Rete di Imprese e Scuole è da sempre impegnata in iniziative finalizzate alla rimozione degli ostacoli al pieno esercizio dei diritti dei giovani, anche in condizioni di disagio, alla promozione di azioni positive per il rafforzamento del loro ruolo attivo nella vita sociale, istituzionale, culturale ed economica e per colmare il divario generazionale che espone fortemente i ragazzi alla marginalità sociale, che ne altera la natura e la capacità di crescere e vivere a pieno il proprio futuro.
L’obiettivo? Contribuire a sostenere una società inclusiva, propulsiva, etica e accogliente per preparare i cittadini e i lavoratori di domani.
PERCHE’ IL DOMANI è QUALCOSA CHE SI COSTRUISCE INSIEME OGGI!
La Governance
Rete CSR è stata costituita nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in virtù della disciplina prevista dagli artt 14 e ss del Codice Civile.
A seguito del riconoscimento giuridico del Terzo Settore, ha quindi provveduto al riordino e alla revisione organica dello Statuto per adeguarlo alle disposizione del Codice del Terzo Settore (D.L. 3 luglio 2017, nr. 117).
Le regole di funzionamento dell’Associazione sono dettate dallo Statuto, dal Regolamento Interno e dal Codice Etico, nonché dalle delibere validamente assunte dagli Organi Sociali in applicazione dello Statuto e del Regolamento stessi.
Gli Organi Sociali dell’associazione sono:
- l’Assemblea dei Soci, organo sovrano del sodalizio, composto da tutti gli Associati aventi diritto;
- il Consiglio Direttivo, organo esecutivo del sodalizio, composto da 3 membri, attualmente in carica:
- dott. Stefano Orsenigo
- rag. Enrico Alessandro Rozzoni
- dott.ssa Maria Vittoria Corti;
- il Presidente, Legale Rappresentante dell’Associazione, carica è attualmente ricoperta dal dott. Stefano Orsenigo.
La storia
Anno di costituzione: 2007
Eventi realizzati: 115
Territori raggiunti: 91 Comuni – 36 Province – 8 Regioni
Popolazione coinvolta: 3.975.000 persone
Istituti Scolastici coinvolti: 315
Studenti partecipanti: 80.630
Fasce di età di riferimento: tra i 6 e i 19 anni
Ore di formazione erogate: 4.860
I riconoscimenti
Lavorare con qualità e serietà paga. La professionalità e la competenza, caratteristiche poste, per scelta, alla base di tutte le nostre attività, non sono sfuggite all’istituzione scolastica, che ha voluto sottoscrivere con noi un Protocollo d’Intesa finalizzato alla promozione e allo sviluppo di iniziative in collaborazione, sui temi dell’educazione stradale e in continuità con l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” e con la promozione della Cittadinanza Attiva, Comunità Educante e Responsabilità Sociale.
Il dinamismo e la creatività dimostrate da CSR Rete di Imprese e Scuole sono state riconosciute dalla Commissione Europea, che ha inserito le iniziative dell’associazione tra “le migliori prassi in materia di sicurezza stradale in Europa”, e ha iscritto l’Associazione nell’ambito della Carta Europea della Sicurezza Stradale, una struttura senza eguali, che riunisce, oggi, oltre 1400 organizzazioni e che costituisce la più ampia piattaforma per la sicurezza stradale in Europa.
L’efficacia delle azioni portate avanti dall’Associazione è stata riconosciuta anche da Regione Lombardia, che ha premiato due progetti realizzati dal nostro sodalizio: “La Piazza: un luogo di incontro per la sicurezza stradale”, per aver favorito in maniera concreta il raggiungimento dell’obiettivo europeo nel ridurre la mortalità stradale in Lombardia e “Educazione Stradale nelle Scuole“, per le modalità e l’efficacia della comunicazione.
Le Partnership
Le Collaborazioni
Amministrazioni Locali
- Provincia di Brescia
- Provincia di Mantova
- Provincia di Monza e Brianza
- Provincia di Varese
- Comune di Busto Arsizio VA
- Comune di Casalpusterlenco LO
- Comune di Casatenovo LC
- Comune di Cesano Maderno MB
- Comune di Cinisello Balsamo MI
- Comune di Como
- Comune di Gallarate VA
- Comune di Lavena P.T. VA
- Comune di Luino VA
- Comune di Mantova
- Comune di Milano
- Comune di Monza
- Comune di Ostiglia MN
- Comune di Pavia
- Comune di Saronno VA
- Comune di Somma L. VA
- Comune di Sondrio
- Comune di Tradate Va
- Comune di Trescore B. BG
- Comune di Varese
- Comune di Villa Cortese MI
- Comunità Montana Valganna e Valmarchirolo
Istituzioni Scolastiche
- M.I.U.R.
- U.S.R. Emilia Romagna A.T. Rimini
- U.S.R. Lazio A.T. Latina
- U.S.R. Lazio A.T. Roma
- U.S.R. Lazio A.T. Viterbo
- U.S.R. Lombardia
- U.S.R. Lombardia A.T. Brescia
- U.S.R. Lombardia A.T. Mantova
- U.S.R. Lombardia A.T. Milano
- U.S.R. Lombardia A.T. Varese
- U.S.R. Puglie A.T. Brindisi
- U.S.R. Toscana A.T. Siena
- U.S.R. Veneto A.T. Venezia
- U.S.R. Veneto A.T. Vicenza
Altre entità
- AREU 118
- Carabinieri
- Comitato Italiano Paralimpico
- Croce Bianca Milano
- Croce Rossa Italiana
- F.I.G.C.
- F.M.I.
- Federazione Italiana Bridge
- Guardia di Finanza
- Lions Club
- M.C.T.C. Bergamo
- M.C.T.C. Varese
- Polizia Stradale
- Rotary Club
- U.N.A.S.C.A.
- Vigili del Fuoco
Gli ambiti di attività e gli
impatti sugli UN SDGs
Bullismo e CyberBullismo
Norme di buon comportamento in Rete; politiche di intervento; sicurezza in Rete; azioni delle scuole rivolte agli studenti e alle famiglie; formazione degli insegnanti.
Digitalizzazione, Scienza e Tecnologia
Progetti legati alle aree STEM e alla Digitalizzazione mediante partenariati per la scuola digitale e capace di sostenere il cambiamento e l’innovazione.
Cultura, Arte e Identità Nazionale
Sensibilizzazione alla cultura in tutti i suo aspetti con progetti riproducibili e adattabili ai vari livelli di comunicazione, informazione e formazione.
Ambiente, Sviluppo Sostenibile e Etico
Progetti di Educazione Ambientale e Sostenibile, intesa come insieme di azioni che promuovono cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.
Sport e Stili di Vita Positivi
Promozione delle attività sportive e dei valori dalle stesse rappresentate; buone prassi su stili di vita sani e positivi; comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente e della persona.
Cittadinanza Riflessiva, Attiva, Deliberativa
Principi e comportamenti di libertà, tolleranza, uguaglianza, solidarietà, regole democratiche, valori e diritti umani; partecipazione alla sfera sociale e civile con impegno e responsabilità.
Diversity e Lotta alla Violenza
Educazione alla differenza e progetti sulle discriminazioni di vario genere e tipo; informazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di violenza verso gli esseri umani e ogni altra forma di vita.
Educazione Stradale
Promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada, mediante l’informazione, la conoscenza, la consapevolezza degli elementi di rischio e dei comportamenti positivi, preventivi e correttivi.
Orientamento e Formazione
Ricerche, indagini, studi e attività rivolte ai giovani per favorire le scelte formative e professionali, sostenendo la formazione continua e l’occupabilità.
Alternanza e Stage
Opportunità di comunicazione, incontro, collaborazione e scambio tra il mondo dell’istruzione e della formazione – a tutti i livelli – e quello della produzione, commercio e servizi per rendere i due sistemi convergenti e collaborativi.
Formazione degli Insegnanti
Progetti di upskilling e reskilling degli insegnanti e del personale per innovare le competenze, le metodologie e gli strumenti di apprendimento, soprattutto in relazione alla nuova Didattica Digitale.
Progetti Branded | CSR Corporate
Progetti pensati e realizzati sulla base di specifici obiettivi di singole aziende con il coinvolgimento attivo delle scuole, su base territoriale, nazionale o europea e con la realizzazione di campagne di comunicazione a sostegno della Brand Awareness e della Corporate Social Responsability.